Menu Chiudi

Partecipazione

I bambini e le bambine hanno diritto di esprimere liberamente la loro opinione su ogni questione che li riguarda e la loro opinione deve essere tenuta in conto (Art. 12 della Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia, 1989).

Autonomia

La Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia riconosce alle bambine e ai bambini il diritto al gioco (Art. 31) e il diritto a un livello di vita sufficiente per consentire il loro sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale e sociale (Art. 27). Restituire ai bambini esperienze di mobilità autonoma garantisce questi diritti.

Gioco

I bambini e le bambine hanno diritto al tempo libero e al riposo, a dedicarsi al gioco e alle attività ricreative, e a partecipare liberamente alla vita culturale e artistica (Art. 31 Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia).

Rete Internazionale

È uno spazio di incontro, scambio di esperienze e costruzione di strategie comuni con l’obiettivo condiviso di realizzare e rafforzare il progetto di un contesto urbano a misura di bambino.

Formazione

In questa sezione sono disponibili alcuni strumenti e materiali utili per conoscere e sviluppare il progetto.
Per chi ha aderito alla Rete internazionale è possibile visionare il Corso di formazione di base sul progetto.

Ricerca

Il laboratorio internazionale svolge attività di ricerca sui due assi principali del progetto: la  partecipazione dei bambini al governo e alla progettazione della città e la loro mobilità autonoma nell'ambiente urbano.

Le città aderenti alla Rete internazionale

La Rete Internazionale è costituita da più di 300 città in tutto il Mondo. Scopri come il progetto viene  realizzato nelle diverse città aderenti.

A favore delle Bambine e dei Bambini

Non c’è responsabilità più sacra di quella che il mondo ha verso i bambini. Non c’è dovere più importante di garantire che siano rispettati i loro diritti, che il loro benessere sia tutelato, che le loro vite siano libere dalla paura e dal bisogno e che essi possano crescere nella pace.

 

Kofi Annan
Politico e diplomatico ghanese

I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie.


Michel De Montaigne
filosofo